Vai ai contenuti

...alternative al mare e alla spiaggia... - Villa Kitti - Sardegna

Bandiera 5 Mori
Salta menù
Bandiera 5 Mori
Salta menù

...alternative al mare e alla spiaggia...

Monumenti e attrazioni
Alcuni punti di interesse storico culturale
situati nei pressi della nostra struttura,
alternative interessanti al mare e alla spiaggia.
Nelle vicinanze della spiaggia di Masua sorge Porto Flavia un monumento di archeologia industriale senza precedenti. L'ingegnere che lo costruì lo battezzò col nome della figlia. L'intera installazione portuale fu realizzata scavando all'interno della montagna a picco sul mare due gallerie sovrapposte: quella superiore, dove i materiali estratti dopo essere giunti sul luogo tramite una ferrovia Decauville venivano scaricati e quella inferiore da dove, per mezzo di un nastro trasportatore estraibile, il materiale veniva stivato direttamente sulle navi alla fonda. Tra le due gallerie erano sistemati nove enormi silos per lo stivaggio del materiale capaci di contenerne fino a 10.000 tonnellate. La realizzazione di Porto Flavia permise alla società mineraria belga Veille Montagne, proprietaria delle miniere della zona, di abbattere i costi di imbarco dei materiali che, fino ad allora, venivano caricati a mano nelle bilancelle (piccole imbarcazioni a vela latina) carlofortine per essere trasportate nei magazzini dell'isola di San Pietro, dalla quale venivano poi imbarcate per le località di destinazione.
09016 Masua (SU)
Sardegna - Italia
Tel. +39 0781 274507
La grotta di Santa Barbara si trova all'interno della miniera di San Giovanni di Bindua, frazione di Iglesias, nella provincia del Sud Sardegna. Venne scoperta fortuitamente nel 1952 da un gruppo di minatori durante i lavori di scavo di un pozzo, che avrebbe consentito di portare il materiale estratto da un livello all'altro della miniera. Fino ad allora sconosciuta, perché nascosta all'interno della montagna, si apre tra lo strato rocciose di calcare e la dolomia gialla silicizzata, formazioni del Cambriano inferiore, risalenti a circa 500 milioni di anni fa. Il sito è raggiungibile attraverso un intricato sistema di gallerie sotterranee percorribili tramite un trenino che, attraversando la galleria posta a circa 150 metri sul livello del mare, dopo un percorso di 700 metri lineari dall'ingresso, conduce ad un ascensore che sale lungo un pozzo. La vasta grotta ha tra le sue caratteristiche peculiari i cristalli tabulari di barite bruno scuro che ricoprono le pareti e le concrezioni semisferiche di calcite bianco candido con stalattiti e stalagmiti ricoperte da eccentriche di aragonite con colonne alte anche 25 metri formatesi nel corso dei millenni.
 
Fraz. San Giovanni Miniera
09016 Iglesias (SU)
Sardegna - Italia
Tel. +39 0781 274507
La Laveria Lamarmora è uno dei complessi minerari più interessanti della Sardegna. Sorge a breve distanza dall’abitato di Nebida e incuriosisce perché questo edificio che un tempo accoglieva le cernitrici che selezionavano i minerali estratti e a “lavarli”, appare isolata sul declivio di una montagna che si affaccia sul mare. In questo contesto paesaggistico di grande patos, la laveria, come un gioiello, appare incastonata in una zona incontaminata ed è interessante dal punto di vista ambientale, geologico e naturalistico. Per queste caratteristiche il luogo è meta delle visite di studiosi e turisti provenienti da ogni angolo del mondo. La laveria era collegata con i sottostanti forni che lambiscono un mare cristallino. Sorge accanto ai forni di calcinazione, al magazzino dei minerali e delle merci, al vecchio pontile d’attracco per le navi-bilancelle. L’intero complesso cadde in disuso nella metà degli anni 30.
 
Via Laveria Lamarmora
09016 Nebida (SU)
Sardegna - Italia
Nelle vicinanze di Porto Paglia sorge il complesso nuragico di Seruci.Il nuraghe è costituito da un mastio centrale contornato da cinque torri, alcune delle quali in buono stato di conservazione. Le torri hanno le proprie sommità crollate; originariamente le cime delle torri dovevano essere coronate da merli in pietra, che in seguito ai crolli sono stati recuperati alla base delle strutture durante gli ultimi scavi archeologici ai quali è stata sottoposta la struttura. Dal nuraghe Seruci è possibile osservare l'intera area circostante, essendo posizionato in un luogo d'altura che doveva essere d'importanza strategica.
 

SP108
09010 Gonnesa (SU)
Sardegna - Italia
Tel. +39 377 3968844
©2024 - Powered by Incomedia WebSite X5 pro
Torna ai contenuti